Skip to main content
Esempio di infortunio sul lavoro

Infortuni sul lavoro

Infortuni sul lavoro

Risarcimento per Infortunio sul Lavoro

Il risarcimento per infortuni0 sul lavoro è una forma di compensazione economica che un lavoratore può ricevere in seguito a un incidente o a un infortunio subito durante l’orario di lavoro o a causa delle proprie attività lavorative. Questo tipo di risarcimento mira a coprire le spese mediche, i danni fisici e, in alcuni casi, i mancati redditi dovuti all’assenza dal lavoro a causa dell’infortunio.

Il risarcimento per infortunio sul lavoro può variare in base alle leggi e alle normative vigenti nel Paese in cui si verifica l’infortunio, nonché alle politiche aziendali e alle coperture assicurative. Tuttavia, in linea generale, il risarcimento può coprire:

  1. Spese Mediche: Questo include le spese sostenute per il trattamento medico immediato e successivo all’infortunio, come le visite mediche, le terapie di riabilitazione, le procedure chirurgiche e i farmaci.

  2. Danni Fisici: Il risarcimento può coprire i danni fisici subiti a seguito dell’infortunio, come ferite, fratture, cicatrici permanenti e disabilità permanenti o parziali.

  3. Mancati Redditi: Se l’infortunio comporta un’assenza dal lavoro a causa delle ferite subite, il risarcimento può coprire i mancati guadagni durante il periodo di recupero. Questo è particolarmente rilevante quando le ferite impediscono temporaneamente o permanentemente il lavoratore di svolgere le sue mansioni.

  4. Danni Morali: In alcuni casi, il risarcimento può coprire i danni morali o il dolore e la sofferenza emotiva derivanti dall’infortunio e dalle sue conseguenze.

Studio Associato Marotta & Callioni

Avvocato Alberto Marotta ed Avvocato Martina Callioni in piedi sorridenti

Lo Studio Associato Marotta & Callioni offre assistenza e consulenza sia alle imprese che ai privati con competenza e diligenza.

Uomo infortunato a terra con abiti da operaio e caschetto

Diritti e Procedure per infortunio sul lavoro

Quando un lavoratore subisce un infortunio sul lavoro, può avere diritto a un risarcimento per coprire le spese mediche, i danni subiti e gli eventuali mancati redditi dovuti all’assenza dal lavoro. Il processo di ottenere un risarcimento per un infortunio sul lavoro segue una serie di passaggi chiave.

1. Segnalazione dell’Infortunio: Il primo passo è segnalare immediatamente l’infortunio al datore di lavoro o al responsabile designato. Questo è essenziale per avviare il processo di documentazione e denuncia dell’incidente.

2. Ricezione di Assistenza Medica: È fondamentale cercare assistenza medica il prima possibile. Un medico valuterà l’estensione dell’infortunio, fornirà il trattamento necessario e stilerà una relazione medica dettagliata, che costituirà una parte importante del processo di richiesta di risarcimento.

3. Documentazione dell’Infortunio: Raccogliere prove dell’incidente è cruciale. Questo può includere relazioni mediche, foto del luogo dell’infortunio, testimonianze di eventuali testimoni presenti e qualsiasi altra documentazione pertinente.

4. Notifica all’Assicurazione Infortuni: Se il datore di lavoro è coperto da un’assicurazione infortuni, sarà necessario notificare l’assicurazione dell’incidente. Questa notifica solitamente deve essere fatta entro un certo periodo di tempo dalla data dell’infortunio.

5. Valutazione dell’Indennizzo: L’assicurazione o l’ente preposto valuteranno la richiesta di risarcimento. Questa valutazione può includere l’analisi delle prove, delle relazioni mediche e della documentazione dell’incidente.

6. Determinazione della Responsabilità: L’assicurazione o l’ente preposto stabiliranno se l’infortunio è stato causato da negligenza del datore di lavoro, da condizioni insicure sul luogo di lavoro o da altre circostanze. Questa determinazione influenzerà l’ammontare del risarcimento.

7. Negoziazione e Risarcimento: Se la richiesta di risarcimento viene accettata, si avvierà la fase di negoziazione dell’ammontare. In alternativa, se l’assicurazione o l’ente preposto rifiuta la richiesta, è possibile intraprendere azioni legali per far valere i propri diritti.

8. Azioni Legali (se necessario): Se la negoziazione non porta a un accordo soddisfacente o se l’assicurazione nega la richiesta senza ragioni valide, è possibile intraprendere azioni legali. 

9. Risarcimento e Copertura: Se l’accordo o la sentenza legale è favorevole, il lavoratore riceverà il risarcimento concordato o stabilito dal tribunale. Questo può coprire spese mediche, terapie di riabilitazione, danni morali e mancati redditi.

Uomo piegatoin avanti con mano sulla schiena in segno di dolore
Risarcire & Difendere

Responsabilità da circolazione stradale

Circolazione stradale

Responsabilità medica

Responsabilità medica

Richiedi una
consulenza personalizzata
×